top of page

Agathos

Biografia

Di origini salentine, toscano di adozione, Agathos rappresenta da tempo una tra le più audaci figure dello scenario artistico-matematico contemporaneo, fino a essere ritenuto da certa critica il caposcuola della New Mathematical Art. Tra le varie mostre ricordiamo: il museo del Louvre a Parigi (con la prima serie di opere ispirate alla Mathematical Art); il Museo nazionale scienza e tecnologia Leonardo da Vinci di Milano (con l’anteprima della collezione “Universo Adimensionale”, destinata a diventare un ciclo continuo); l’Istituto italiano di cultura a Praga (in occasione dell’insediamento del nuovo ambasciatore italiano nella Repubblica Ceca); il Salon du monde de la culture et des arts di Cannes (con l’ambito riconoscimento di terzo premio al mondo per l’Arte 2012, primo assoluto per la Pittura); la Crisolart Gallerie di New York (con l’immediato consenso della critica e del pubblico americano); la Biennale internazionale d’arte di Palermo (presentazione di Vittorio Sgarbi); la galleria Mecenate di Milano; il Palazzo della Provincia di Bari (dove gli viene conferito il premio Sguardi d’autore); il Gala de l’art di Montecarlo (nominato Eccellenza dell’arte italiana nel mondo, sotto l’Alto patrocinio dell’Ambasciata italiana nel Principato di Monaco). A febbraio 2014 nasce la collaborazione con la Collezione Orler di Marcon (Venezia) e successivamente con la galleria Artifact di New York, che curerà la partecipazione di Agathos a “Spectrum Miami Art Show” a Miami, ad “Architectural Digest. Home Design Show” a Manhattan, ad “Artexpo New York” a New York. 
L’interesse sulla portata universale della proposta di Agathos si è diffuso anche fuori dai confini italiani con autentici piani di lavoro promossi da enti pubblici quali l’Universitat Oberta de Catalunya di Barcellona e i ministeri della cultura e della sanità di Spagna ed Ecuador incentrati sul confronto “terapeutico” tra due diverse esperienze e sensibilità artistiche: le tele di Agathos e i mosaici di Antoni Gaudí.

A Marzo 2016, in occasione della Personale presso il Palazzo ‘Panciatichi’ di Firenze, viene presentato il ‘Manifesto dello Spazialismo Transgeometrico’. Aprile 2016: esposizione presso il ‘Palazzo Medici Riccardi’ di Firenze in occasione della ‘Festa della Matematica’ organizzata in collaborazione con l’Università ‘Dini’ di Firenze e con il ‘Consiglio Europeo di Arte e scienza’ di cui è membro.

bottom of page